Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Atti generali

Regolamento Banca Ore

La banca delle ore è un istituto contrattuale che consente ai lavoratori di accantonare momentaneamente le ore di lavoro straordinario in un “conto” individuale per poterne poi usufruire al bisogno, nel corso dell’anno.

(Approvato con Delibera del C.d.A. del 9/08/2021 – Verbale n. 89)

Manuale di gestione e conservazione del protocollo informatico

Il Manuale di gestione del protocollo informatico è uno strumento operativo essenziale per una completa informatizzazione della P.A., che ha come finalità quella di migliorare l’efficienza interna degli uffici attraverso l’eliminazione dei registri cartacei e la razionalizzazione dei flussi documentali

(Approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione del 19.11.2018 – verbale n. 49)

Regolamento incentivi per funzioni tecniche ex art. 113 D. Lgs. n. 50/2016

E’ un regolamento che disciplina le modalità di ripartizione degli incentivi per le funzioni tecniche inerenti agli appalti per lavori, servizi e forniture, con particolare riferimento al RUP e ai soggetti che collaborano, a vario titolo, alle attività previste

Regolamento della SRR ATO 7 Ragusa S.C.p.A. degli incentivi per funzioni tecniche ex art. 113 D. Lgs. n. 50/2016 (approvato con Delibera del Commissario Straordinario n. 38 del 2.05.2018)

Normativa di riferimento

La presente sezione contiene la normativa di riferimento in materia ambientale e di gestione integrata dei rifiuti, distinta in normativa primaria (nazionale e regionale) e normativa secondaria, consistente in deliberazioni delle Autorità di riferimento. Possono completare la presente sezione specifici documenti i quali integrano, sul piano delle fonti, il quadro normativo di riferimento in materia di regolamentazione della gestione integrata dei rifiuti, quali i Decreti del Presidente della Regione Sicilia, dell’Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità e del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Acque e Rifiuti e Deliberazioni della Giunta Regionale Siciliana.

  • L. n. 93/2001 – Disposizioni in campo ambientale;
  • D. Lgs. n. 36/2003 – Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti;
  • D. Lgs. n. 152/2006 – Norme in materia ambientale (T.U. ambientale);
  • D.M. 8 aprile 2008 – Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall’art. 183, comma 1, lettera cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche;
  • L.R. n. 9/2010 – Gestione integrata dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati (istitutiva delle S.R.R.);
  • D. Lgs. n. 121/2011 – Attuazione della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente;
  • L.R. n. 26/2012 – Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2012 (art.11, commi 64 – 68 – modifiche alla L.R. 9/2010);
  • L.R. n. 49/2012 – Norme di modifica alla gestione integrata dei rifiuti;
  • L.R. n. 3/2013 – Modifiche alla legge regionale 8 aprile 2010, n. 9, in materia di gestione integrata dei rifiuti;
  • D.P.R.S. n. 23/2014 – Regolamento della valutazione ambientale strategica (VAS) di piani e programmi nel territorio della Regione siciliana;
  • L. n. 205/2017 (art. 1, c. 527) – attribuzione ad ARERA della regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati, da esercitarsi “con i medesimi poteri e nel quadro dei principi, delle finalità e delle attribuzioni, anche di natura sanzionatoria, stabiliti dalla legge 14 novembre 1995, n. 481” e già esercitati negli altri settori di competenza – conseguenti Deliberazioni ARERA n. 443/2019/R/RIF, n. 444/2019/R/RIF, n. 363/2021/R/RIF, n. 15/2022/R/RIF che danno ruolo a S.R.R., in qualità di Ente Territorialmente Competente:
    • Deliberazione ARERA n. 443/2019/R/RIF – Definizione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti, per il periodo 2018-2021;
    • Deliberazione ARERA n. 444/2019/R/RIF – Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati;
    • Deliberazione ARERA n. 363/2021/R/RIF – Approvazione del metodo tariffario rifiuti (MTR-2) per il secondo periodo regolatorio 2022-2025;
    • Deliberazione ARERA n. 15/2022/R/RIF – Regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani;
  • D.G.R. 158/2018 – Gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Piano stralcio. Approvazione Giunta Regionale Siciliana;
  • D. Lgs. n. 116/2020 – Attuazione direttive 2018/851/UE. Norme in materia di rifiuti e imballaggi. Modifiche al D. Lgs. n. 152/2006 (codice ambientale);
  • D. Lgs. n. 121/2020 – Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti;
  • D.P.R. n. 8/2021 – Regolamento di attuazione dell’art. 9 della legge regionale 8 aprile 2010, n. 9. Approvazione del Piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani in Sicilia;

Statuto sociale

Lo statuto è l’ atto che regola la vita interna ed il funzionamento della società, nel rispetto delle norme inderogabili poste dal Codice Civile. Lo statuto può essere unito all’atto costitutivo. Anche se forma oggetto di atto separato, costituisce parte integrante dell’atto costitutivo. In caso di contrasto tra le clausole dell’atto costitutivo e quelle dello statuto prevalgono le seconde.

Statuto sociale SRR ATO 7 Ragusa S.C.p.A. (aggiornato al 12.06.2014)